Home » San Sebastian cheesecake

San Sebastian cheesecake

Scritto da Samu
2 minuti di lettura
Scopri la San Sebastian Cheesecake, conosciuta anche come Cheesecake Turca

La San Sebastian Cheesecake, conosciuta anche come Basque Burnt Cheesecake, è diventata una delle torte più amate e riconoscibili al mondo. Originaria della città di San Sebastian, nel cuore dei Paesi Baschi in Spagna, questa cheesecake si distingue per il suo aspetto unico: una superficie caramellata e quasi “bruciata”, che nasconde un interno cremoso e vellutato. La sua semplicità negli ingredienti, combinata con un gusto straordinario, ha contribuito a renderla un’icona della pasticceria contemporanea.

Oggi, questa cheesecake è così popolare che è possibile trovarla in diverse città del mondo, inclusa Istanbul, dove i caffè e le pasticcerie locali hanno adottato la ricetta aggiungendo spesso un tocco personale. Il fascino della San Sebastian Cheesecake si è esteso ben oltre la Spagna, conquistando cuori (e palati) in ogni angolo del globo.

Il boom di popolarità della San Sebastian Cheesecake è stato amplificato dai social media, dove il suo aspetto invitante e la texture cremosa sono diventati protagonisti di foto e video virali. Piattaforme come Instagram e TikTok hanno trasformato questa cheesecake in un vero fenomeno culinario, con milioni di utenti che condividono le loro versioni fatte in casa o scoperte in viaggi gastronomici. Questo mix di tradizione, semplicità e successo digitale ha fatto sì che la San Sebastian Cheesecake sia oggi un dessert amato e ricercato in ogni angolo del mondo.

La San Sebastian Cheesecake è spesso soprannominata anche “cheesecake turca” a causa della sua enorme popolarità in Turchia, dove è diventata uno dei dessert più richiesti e amati. Nonostante le sue origini siano radicate nei Paesi Baschi in Spagna, la cheesecake ha trovato una seconda casa a Istanbul e in altre città turche, grazie alla rapida diffusione del suo successo e all’abilità delle pasticcerie locali di reinterpretarla.


You may also like

Leave a Comment